valutazione tecnico/economica della trattabilità biologica e dei migliori processi per il trattamento di acque reflue urbane e/o derivanti dall’industria agro-alimentare, farmaceutica, tessile, ecc;
valutazione delle caratteristiche funzionali di biomasse umide (del settore zootecnico, agro-industriale, ecc) ai fini del loro potenziale utilizzo per la produzione di biogas;
fornire servizio di supporto tecnico per la progettazione e/o la pianificazione e programmazione ambientale, secondo scelte tecnologiche allo stato dell’arte, ovvero efficienti e di minore impatto ambientale;
fornire servizio di supporto tecnico-scientifico alla gestione e ottimizzazione degli impianti, sia di digestione anaerobica che di trattamento acque reflue, effluenti e rifiuti liquidi;
sviluppare sistemi e protocolli di monitoraggio e controllo di processo, sia per impianti di nuova costruzione, che come upgrading di impianti esistenti;
stimare l’impronta ambientale dei metodi e sistemi di trattamento e recupero energetici, anche sulla base di metodologie consolidate (i.e. LCA, carbon footprint) e con l’uso di modelli di previsione delle emissioni solide, liquide e aeriformi;
coordinare e partecipare alla stesura e implementazione di progetti industriali di innovazione delle tecnologie ambientali riservati a PMI, sia a livello regionale, che nazionale ed comunitario.